Ci crederesti se ti dicessi che ho lavorato con Alberto Angela?
Bhe capisco il tuo essere titubante, infatti, non ho collaborato direttamente con lui, il più sexy divulgatore culturale. La verità è che entrambi abbiamo lavorato contemporaneamente nello stesso luogo. Quindi, nonostante il titolo clickbait (per il quale mi scuso), credo comunque di aver attirato la tua attenzione e di poterti raccontare di più su questo incontro.
Durante questi primi giorni del nuovo 2025, quando ancora le tante luci di un Natale già passato accompagnano ogni nostro spostarsi, trasmettendo una nota sottile di malinconia per una festa finta e finita che si farà attendere a tornare, sto lavorando a Caprarola (VT), all interno del maestoso Palazzo Farnese.
La Villa Farnese è situata a Caprarola, in provincia di Viterbo, ed è stata edificata dalla famiglia Farnese. Questo palazzo è ancora oggi considerato uno degli esempi più significativi di residenza manierista, riconoscibile per la sua singolare pianta a forma di pentagono. La particolare configurazione dell’edificio deriva dal fatto che in origine fu concepito con scopi militari. Si tratta infatti della prima costruzione in Europa definibile come "Villa Fortezza", voluta da Alessandro Farnese il Vecchio nel 1530. L’incarico per la realizzazione venne affidato all’architetto militare Antonio da Sangallo il Giovane. I lavori si fermarono quando Alessandro Farnese fu eletto Papa, ma ripresero nel 1559 per volontà di Alessandro Farnese il Giovane, che affidò il completamento al celebre architetto Vignola. All'interno del Palazzo Farnese, le pareti delle numerose stanze, dei corridoi e delle volte sono interamente decorate da una ricca serie di affreschi, eseguiti da celebri artisti del Cinquecento, tra cui spiccano Taddeo e Federico Zuccari. (descrizione a cura di Alberto Angela 🤠)
Precisamente sto digitalizzando l intero patrimonio di affreschi che decora pareti e volte del palazzo, una decina di giorni di lavoro nella tuscia laziale, quando alla mattina di uno di questi, la portineria mi avverte che una troupe cinematografica effettuerà delle riprese in alcuni ambienti, tanto da chiedermi di coordinare con loro l'occupazione delle sale per lo svolgimento dei rispettivi lavori.
Et voila! Come se niente fosse mi ritrovo a parlare con regista e direttore di produzione di Ulisse, il piacere della scoperta, magnifica trasmissione televisiva condotta da Alberto Angela, lo stesso che da lì a poco avrei incontrato per poi chiaccherarci piacevolmente sul mio lavoro, trovando in lui una persona davvero piacevole e disponibile al dialogo.
Drag and Drop Website Builder